Nel presente capitolo l’AVI-AIn riferisce sempre in merito ad affari interni.
Personale e formazione continua
L’AVI-AIn continua ad avere un effettivo di dieci collaboratori (9,1 ETP). A fine 2021 due responsabili delle verifiche e un responsabile dell’ufficio hanno deciso di cogliere nuove sfide e di dimettersi dall’AVI-AIn. A fine novembre 2021 una parte dei subentranti era stata trovata e nel primo semestre 2022 l’AVI-AIn sarà di nuovo al completo.
Le possibilità di formazione continua offerte nel 2021 sono state sfruttate. I collaboratori hanno assolto formazioni impegnative a livello di Master e di CAS41 in ambito tecnico e gestionale. Lo stage già previsto nel 2020 presso il Comité R in Belgio ha dovuto essere rimandato.
Il telelavoro, al quale si è fatto intensamente ricorso a causa delle misure di lotta alla pandemia di COVID-19, è funzionato in modo sostanzialmente soddisfacente, ma questa forma di lavoro presenta dei limiti quando devono essere trattate informazioni classificate. Durante le settimane e i mesi di telelavoro, la mancanza di contatti e scambi diretti si è fatta sentire. Gli strumenti tecnici, infatti, non possono compensare la mancanza di scambi diretti di informazioni. Il telelavoro è una soluzione svantaggiosa per l’introduzione di nuovi collaboratori e potrebbe ritardare considerevolmente la possibilità di svolgere le attività di verifica previste.
41 Certificate of Advanced Studies, diplomi di formazione paraprofessionale a livello accademico
Revisione della LAIn
Nel 2021 l’avamprogetto di revisione della LAIn è stato sottoposto alla consultazione degli uffici. L’AVI-AIn ha avuto la possibilità di far valere i suoi interessi, segnatamente nella sezione 2 del capitolo 6, che la riguarda direttamente. Il progetto è condotto sotto l’egida del DDPS.
Legge federale sul principio di trasparenza dell’amministrazione (Legge sulla trasparenza, LTras)
Nell’anno in esame, l’AVI-AIn non ha ricevuto alcuna richiesta di consultare documenti ufficiali.
Visite
Nel mese di settembre il capo del DDPS si è recato in visita alla sede dell’AVI-AIn e si è informato presso tre postazioni di lavoro in merito alle attività svolte e alle possibilità di cui dispone l’autorità di vigilanza.
Inoltre, nel gennaio 2021, l’AVI-AIn ha invitato la Delegazione delle Commissioni della gestione (DelCG) a renderle visita presso i suoi uffici. Lo scopo dell’invito consisteva nel permettere alle DelCG di farsi un’idea delle attività concrete dell’AVI-AIn. La DelCG non ha dato seguito a questo invito.
Giurisprudenza
L’AVI-AIn ha seguito gli sviluppi della giurisprudenza a livello nazionale e internazionale. Nell’anno in rassegna ha analizzato internamente e discusso in gruppo alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Inoltre, durante la European Oversight Conference tenutasi a Roma, ha ricevuto alcune indicazioni importanti sulla giurisprudenza a livello europeo.